En este momento estás viendo Come ottenere la cittadinanza italiana. Cos’è la cittadinanza italiana?

Come ottenere la cittadinanza italiana. Cos’è la cittadinanza italiana?

Come ottenere la cittadinanza italiana. Cos’è la cittadinanza italiana? A chi spetta? Come ottenerla?

Ultimamente, la cittadinanza italiana è stata oggetto di numerose discussioni nello scenario legislativo italiano, a causa del fenomeno migranti che sta dirompendo nel nostro paese. Le controversie su come acquisire la cittadinanza sono state regolamentate da una recente disposizione legislativa dettata dal Ministro Dell’ Interno Salvini.

Ma, innanzitutto, definiamo il concetto di cittadinanza: Luciano Canfora sul punto specifica che “La visione della cittadinanza si condensa in età classica nell’identità cittadino-guerriero.”

La cittadinanza, nel mondo del diritto, è intesa come “vincolo di appartenenza” di una persona fisica ad un determinato stato o comune, da cui scaturiscono determinati diritti e doveri esercitabili dai cittadini.

La cittadinanza italiana, pertanto, è l’appartenenza di una persona fisica allo Stato Italiano.

Ma come si ottiene la cittadinanza italiana? A chi spetta essere cittadino italiano? Cosa si deve fare per ottenere la cittadinanza italiana?

Se vuoi conoscere la risposta a queste domande, continua a leggere l’articolo nel quale si definisce la cittadinanza italiana, si spiega chi ha diritto alla cittadinanza italiana e cosa fare per acquisirla.

Cos’è la cittadinanza italiana? A Chi può essere attribuito lo status di cittadino italiano?

La persona fisica che esercita sul territorio italiano diritti e doveri politici conseguenti alla sua appartenenza allo stato italiano è definito “cittadino italiano”.

I diritti e doveri politici ai quali si fa riferimento si estrinsecano nei diritti civili e sociali: ovvero la possibilità di godere della vita pubblica e privata, esercitare la propria libertà di pensiero, di manifestazione, di religione, di essere riconosciuti uguali difronte alla legge, di accedere alle prestazioni erogate dallo stato, di usufruire del diritto alla salute e al lavoro; e soprattutto si manifesta nell’esercizio dei diritti politici: ovvero i diritti all’elettorato attivo e passivo. I doveri a cui si fa riferimento sono invece le regole che il cittadino deve osservare per poter godere dei diritti suddetti.

Posto quanto detto, si possono elencare le persone fisiche alle quali può essere attributo questo status, ovvero quali sono i cittadini italiani.

La cittadinanza italiana, secondo il nostro ordinamento, è attribuita alle seguenti categorie di soggetti.

Sono cittadini italiani:

  • i cittadini nati in territorio italiano;
  • i minori stranieri adottati da genitori italiani;
  • i figli nati da padre/madre italiani;
  • i minori nati da genitori ignoti in Italia se non è stata accertata altra cittadinanza ;
  • i cittadini stranieri che hanno ottenuto cittadinanza italiana;
  • i coniugi di cittadini italiani legalmente residenti da almeno sei mesi nel territorio italiano oppure dopo tre anni dal matrimonio (salvo che non ci sia stato annullamento/divorzio/scioglimento).

Presupposto essenziale per avere la cittadinanza italiana deve essere l’apposita iscrizione all’ufficio anagrafe del comune di appartenenza. Se vi sono questi requisiti si può richiedere il certificato di cittadinanza (richiedi certificato di cittadinanza).

È necessario precisare che la cittadinanza italiana spetta anche ai cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia da almeno quattro anni e agli extracomunitari non appartenenti all’Unione Europea residenti in Italia da almeno dieci anni.

Per quanto riguarda i cittadini italiani (residenti all’estero da almeno un anno) è invece opportuno che gli stessi debbano essere registrati all’apposito Ufficio Anagrafe nella sezione AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) e, questi ultimi al fine di esercitare i diritti civili e politici conseguenti allo status italiano, saranno tenuti ad aggiornare ogni modifica del proprio stato civile, o perdita della cittadinanza o rientro definitivo in Italia. Per i cittadini italiani residenti all’estero può essere richiesto il certificato AIRE (richiedi qui certificato AIRE).

Come ottenere la cittadinanza italiana?

La cittadinanza italiana deve essere concessa da parte del Ministero dell’Interno, previa domanda regolarmente presentata all’ufficio della Prefettura  territorialmente competente.

Ai sensi del D.L. n. 113/2018, a decorrere dal 5 Ottobre del 2018, lo straniero che intende ottenere la cittadinanza dovrà inviare la domanda soltanto telematicamente, facendo richiesta allo sportello telematico istituito ad hoc e inviando tutta la documentazione in formato digitale.

In particolare, lo straniero in possesso dei requisiti suddetti, per ottenere la cittadinanza italiana, deve presentare un’apposita domanda all’Ufficio della Prefettura, allegando tutti i documenti necessari (modello B, atto di nascita tradotto-richiedi qui atto di nascita-, certificato penale- del paese d’origine-, fotocopia per passaporto, fotocopia documento di permesso di soggiorno, residenza o atto di matrimonio – richiedi qui atto di matrimonio-modello CU, copia del contributo unificato).

La documentazione regolarmente scansionata viene poi esaminata degli operatori degli uffici della Prefettura, alla pratica verrà assegnato un numero di ruolo in modo tale da poter controllarne lo stato durante tutto l’iter procedimentale. La comunicazione sull’esito della pratica avverrà poi per via telematica.

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo, se vuoi ulteriori conoscere ulteriori informazioni contattaci.

Dott.ssa Martina Cardia

Deja un comentario